Giovani, innovazione e sostenibilità
3° Forum Multistakeholder
Oggi, per l'Italia
del futuro
del futuro
Il Forum Multistakeholder è l'appuntamento annuale del Gruppo CDP dedicato all’ascolto e al dialogo con gli stakeholder sui temi chiave e sulle sfide dello sviluppo sostenibile del Paese.
Durante la terza edizione del Forum è stata presentata in anteprima l’indagine di BVA DOXA sul rapporto dei cittadini italiani, in particolare delle nuove generazioni, con la sostenibilità e le nuove tecnologie.
Indagine Doxa Risultati della ricerca
I risultati dell’indagine BVA Doxa su “Gli italiani tra sostenibilità e intelligenza artificiale: generazioni a confronto”
fotografano il rapporto dei cittadini tra i 14 e i 74 anni nel 2024 rispetto alle tematiche ambientali e sociali in relazione con la finanza,
e ai nuovi scenari aperti dall’intelligenza artificiale. Ne emerge un quadro articolato caratterizzato da una forte
conoscenza trasversale da parte degli intervistati delle tematiche ESG senza significative differenze tra le diverse generazioni.
Tra gli Under 35 c’è una maggiore coscienza delle difficoltà delle sfide in atto a cui segue un approccio più pragmatico.
Il percorso verso la transizione resta necessario, ma ha un costo. Il fronte intergenerazionale è compatto anche davanti alle sfide dell’intelligenza artificiale, ormai parte integrante della vita quotidiana,
ma vissuta con preoccupazione per la privacy, il lavoro e l’informazione. I giovani, inoltre, riconoscono nelle Istituzioni solidi punti di riferimento e,
in particolare, Cassa Depositi e Prestiti è vista come un catalizzatore e un attore chiave per la crescita sostenibile del Paese
e in grado di consolidare e rafforzare le attività in questo settore.
Rivedi le edizioni precedenti
I temi del Forum

INTELLIGENZA
ARTIFICIALE
ARTIFICIALE
Prospettive e rischi dell’AI. Quali sono gli effetti sulla società e come gestire questo cambio di paradigma?

FINANZA
SOSTENIBILE
SOSTENIBILE
Finanza e sviluppo sostenibile. Che cos’è un investimento responsabile e come può generare un impatto positivo per la collettività?

JUST
TRANSITION
TRANSITION
Cambiamento climatico e inclusività. Come rendere la transizione verde più equa e accessibile?

NUOVE
GENERAZIONI
GENERAZIONI
Sostenibilità, AI e finanza. Quanto contano per i giovani e quali sono le loro aspettative?

STAKEHOLDER
ENGAGEMENT
ENGAGEMENT
Dialogo, confronto, trasparenza. Come ascoltare e coinvolgere sempre di più gli stakeholder?

COMPETITIVITÁ
DI SISTEMA
DI SISTEMA
Costi e opportunità della transizione. Come coniugare competitività e obiettivi di sostenibilità?
Rivedi il programma
11:00
Apertura dei lavori
Dario Scannapieco
Amministratore Delegato CDP
11:10
Keynote speech
Dante Roscini
Professore di Management Practice of Business Administration, Harvard Business School
11:25
Presentazione ricerca BVA DOXA
11:40
Talk | Giovani, sostenibilità e nuove tecnologie. Quale ruolo per la finanza?
Giovanni Azzone
Presidente ACRI e Presidente Fondazione Cariplo
Francesca Dominici
Professoressa di Biostatistica & Direttrice Harvard Data Science Initiative
Costanza Carmignani
Studentessa universitaria
Donatella Sciuto
Rettrice Politecnico di Milano
Fabrizio Testa
CEO di Borsa Italiana
12:50
Conclusioni
Giovanni Gorno Tempini
Presidente CDP
Modera
Barbara Gallavotti
Divulgatrice scientifica e Conduttrice televisiva
Gli speaker

BARBARA GALLAVOTTI
DIVULGATRICE SCIENTIFICA E CONDUTTRICE TELEVISIVA
L'AI è la più potente tecnologia mai sviluppata e sta cambiando la vita dell’uomo in una misura e a una velocità
mai avvenuta in tutta la storia. Davanti a questa svolta epocale sta a noi far sì che quella in cui entriamo sia soprattutto
l'era dell'Intelligenza Naturale: l'era nella quale più che mai sapremo trarre vantaggio da ciò che abbiamo inventato.

GIOVANNI AZZONE
PRESIDENTE ACRI E PRESIDENTE FONDAZIONE CARIPLO
La conoscenza dei problemi è fondamentale. Non dobbiamo temere la tecnologia. È l’ignoranza che crea paura.
Dobbiamo imparare a gestire bene le risorse che abbiamo: quelle finanziarie e quelle che il nostro pianeta ci mette a disposizione.
Credo molto nei giovani. Lo sapranno fare.

FRANCESCA DOMINICI
PROFESSORESSA DI BIOSTATISTICA & DIRETTRICE HARVARD DATA SCIENCE INITIATIVE
L'intelligenza artificiale e la data science sono fondamentali nell'affrontare la complessità
multidimensionale della crisi climatica. Queste discipline offrono la possibilità di decifrare i complessi
sistemi climatici, ottimizzare l'allocazione delle risorse e catalizzare l'innovazione verso soluzioni sostenibili.

FABRIZIO TESTA
CEO DI BORSA ITALIANA
ESG e nuove tecnologie, tra cui l’AI, hanno trasformato la finanza negli ultimi anni. In un contesto in continua evoluzione,
Borsa Italiana è al fianco delle imprese per supportarle nel processo di finanziamento, digitalizzazione e crescita sostenibile,
coniugando competitività e sostenibilità.

DANTE ROSCINI
PROFESSORE DI MANAGEMENT PRACTICE OF BUSINESS ADMINISTRATION, HARVARD BUSINESS SCHOOL
L’uscita delle maggiori banche e società di investimento dalle principali coalizioni globali
per il clima mette in luce la complessità della transizione ecologica e
la difficoltà di trovare un equilibrio tra le esigenze degli investitori, le pressioni politiche e le responsabilità sociali.
L’ESG è a un crocevia: quale approccio seguire per proteggerne gli aspetti positivi?

DONATELLA SCIUTO
RETTRICE POLITECNICO DI MILANO
Oggi più che mai le Università hanno un ruolo chiave nel progettare il futuro di fronte
all’AI che sfida la nostra identità e ci impone un cambio di paradigma. Servono nuove competenze,
ma soprattutto sviluppare senso critico e la capacità di porre le domande giuste.
La Sostenibilità
PER IL GRUPPO CDP
Promuovere lo sviluppo sostenibile dell’Italia è una parte fondamentale della nostra missione. Nell’ultimo triennio abbiamo consolidato
il ruolo di istituzione al servizio di aziende, pubbliche amministrazioni e territori, mettendo al centro i valori di sostenibilità, diversità e inclusione.
Con il nuovo Piano Strategico 2025-2027
abbiamo individuato quattro priorità per continuare a generare un impatto positivo a livello economico, sociale e ambientale, in un contesto profondamente
cambiato e con effetti tangibili su imprese, infrastrutture, Pubblica Amministrazione e territori, anche a livello internazionale: promuovere la competitività
del Sistema Paese, stimolare la sicurezza economica e l’autonomia strategica, rafforzare la coesione sociale e territoriale e sostenere il percorso verso
una just transition.
I nostri progetti di stakeholder engagement

ESG COMMUNITY
Il network
è nato nel 2023 con obiettivo di affrontare in modo sistemico le sfide della sostenibilità,
attraverso la condivisione di best practice e la promozione di sinergie.
L’ESG Community è formata da CDP e da 27 tra le principali realtà economiche del Paese: Ansaldo Energia, Autostrade per l'Italia, CDP Equity, CDP Real Asset SGR, CDP Reti, CDP Venture Capital, ENI, Eni Plenitude, Euronext, Fincantieri, Fintecna, Fondo Italiano di Investimento SGR, Greenit, Italgas, NEXI, Open Fiber, Polo Strategico Nazionale, Poste Italiane, Renovit, Saipem, Simest, Snam, Terna, Hotelturist (TH Resorts), Gruppo Trevi, Valvitalia e Webuild.
L’ESG Community è formata da CDP e da 27 tra le principali realtà economiche del Paese: Ansaldo Energia, Autostrade per l'Italia, CDP Equity, CDP Real Asset SGR, CDP Reti, CDP Venture Capital, ENI, Eni Plenitude, Euronext, Fincantieri, Fintecna, Fondo Italiano di Investimento SGR, Greenit, Italgas, NEXI, Open Fiber, Polo Strategico Nazionale, Poste Italiane, Renovit, Saipem, Simest, Snam, Terna, Hotelturist (TH Resorts), Gruppo Trevi, Valvitalia e Webuild.
ALTA FORMAZIONE ESG
La formazione è un pilastro imprescindibile per lo sviluppo delle opportunità di crescita professionale e personale.
Per questo, abbiamo promosso il programma di alta formazione “Sustainability Transition Management and ESG Analysis” in collaborazione con Bologna Business School, dedicato alle persone del Gruppo CDP per ampliare le competenze sui temi ESG e diffondere un linguaggio comune sulla sostenibilità.
Per questo, abbiamo promosso il programma di alta formazione “Sustainability Transition Management and ESG Analysis” in collaborazione con Bologna Business School, dedicato alle persone del Gruppo CDP per ampliare le competenze sui temi ESG e diffondere un linguaggio comune sulla sostenibilità.