Bando per l'Italia del futuro | CDP

 

Il bando "Per l’Italia del futuro" di Fondazione CDP vuole sollecitare la presentazione di progetti di portata nazionale in tre ambiti strategici: promozione e valorizzazione del patrimonio artistico nazionale, inclusione ed educazione, e sostegno alla ricerca scientifica.

L’obiettivo è selezionare tre iniziative di grande impatto sociale, ciascuna delle quali potrà ricevere un contributo di 1,6 milioni di euro.

I tre ambiti di intervento

Patrimonio artistico nazionale

Valorizzazione del patrimonio artistico nazionale, per garantire un accesso inclusivo e diffuso all’arte e alla cultura, a beneficio della collettività

Inclusione ed educazione

Promozione dell’inclusione e dell’educazione per costruire una società equa e accessibile, libera da violenza, discriminazioni e barriere

Ricerca biomedica

Sostegno alla ricerca biomedica, per migliorare la salute e il benessere della collettività

 

I criteri di ammissione delle proposte
 

Tipologia

Nuove progettualità o potenziamento di iniziative già in corso

 

Durata

L'iniziativa deve svolgersi in un periodo compreso tra i 12 e i 24 mesi

Avvio

L’inizio dell’attività dovrà avvenire entro il mese di settembre 2025

 

 

Le modalità di partecipazione

Sono ammessi a partecipare solo gli enti non profit di natura privata che siano costituiti in forma di: enti del Terzo Settore (ETS) iscritti al RUNTS e organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS).

Principali caratteristiche degli enti proponenti

  • Organico di almeno 30 dipendenti
  • Comprovata esperienza nell’ambito della proposta progettuale presentata, con relativi risultati di impatto sociale
  • Evidenze disponibili sull’aver gestito progetti di portata nazionale con budget superiori a 2 milioni di euro

 

Caratteristiche delle proposte
 

  • Portata nazionale e rilevante impatto sociale, culturale ed economico
  • Capacità di influenzare le politiche pubbliche a livello nazionale, stimolando lo sviluppo di soluzioni condivise
  • Scalabilità e replicabilità dell’iniziativa
  • Risonanza mediatica e culturale
  • Impatto sulla qualità della vita

Come candidarsi


Le candidature potranno essere presentate sul Portale di Fondazione CDP fino alle ore 12:00 del 28 aprile 2025.

Consulta il testo completo del regolamento e compila il modulo online sul portale dedicato per inviare la tua proposta innovativa.

Vai al portale

Tre ambiti per costruire l’Italia del futuro

 

Promozione e valorizzazione del patrimonio artistico nazionale

L’Italia vanta un patrimonio artistico e culturale senza eguali, che rappresenta non solo una risorsa identitaria ma anche un volano per la crescita sociale ed economica.
Le proposte dovranno puntare alla valorizzazione di beni storici e artistici, attraverso strategie innovative che ne favoriscano la fruizione, la digitalizzazione e la creazione di esperienze interattive, puntando sul coinvolgimento diretto della cittadinanza, con particolare riferimento alle nuove generazioni.

 

Promozione dell’inclusione e dell’educazione

Fondazione CDP riconosce l’importanza di un’educazione accessibile e inclusiva come strumento di contrasto alle disuguaglianze e di costruzione di una società equa e solidale.
In questo senso, i progetti presentati potranno spaziare dalla tutela dei minori al contrasto alla violenza di genere, anche promuovendo azioni di sensibilizzazione, formazione e educazione.

 

 

Sostegno alla ricerca scientifica

L’innovazione e il progresso scientifico giocano un ruolo fondamentale nel migliorare la qualità della vita e nel garantire un futuro più sicuro e sostenibile.
Le iniziative dovranno riguardare progetti innovativi nel campo della salute come lo sviluppo di nuove tecnologie diagnostiche e terapeutiche, con particolare attenzione a malattie gravi per le quali non esistono ancora cure risolutive, o programmi di ricerca che sfruttino tecnologie avanzate, come l’IA e la medicina personalizzata.

 

Documenti correlati

PDF